Sabato 15 marzo 2025, si è celebrata nell’Aula Magna dell’IIS “d’Aosta” a L’Aquila la cerimonia di chiusura della terza edizione del progetto formativo MasterClass 2025, organizzato dall’Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici 3:33 e dal Centro Studi La Meta APS, con il patrocinio del Comune dell’Aquila e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 120 fra studenti, autorità e organizzatori.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali della Prof.ssa Maria Chiara Marola, Dirigente Scolastica dell’IIS “d’Aosta”, del Dott. Enrico De Simone, Questore della Polizia di Stato di L’Aquila, dell’Ass. Roberto
Santangelo, Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, della Prof.ssa Ada D’Alessandro, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale, e della Dott.ssa Claudia Pagliariccio, consigliera comunale del Comune dell’Aquila. Le autorità hanno evidenziato il ruolo del MasterClass come modello di formazione innovativo di carattere ispirazionale, che unisce rigore scientifico e impegno sociale, capace di elevare le competenze e il senso civico delle nuove generazioni abruzzesi.
All’intervento delle autorità locali è seguito l’intervento del Dott. Mirko Rocci, Presidente dell’Associazione 3:33 e co-organizzatore del progetto, nel quale ha ripercorso le tappe più significative delle tre edizioni del percorso formativo, definendolo «un dialogo tra sapere e responsabilità». «In un mondo dove la complessità rischia di paralizzare, formare giovani capaci di pensiero critico è una necessità improrogabile oltre che un dovere civile. Questo progetto non insegna solo “come fare”, ma “perché fare”: ogni lezione, ogni seminario, è stato un invito a guardare oltre l’orizzonte immediato, a coltivare domande profonde, a immaginare soluzioni che contemplino e declinino sapientemente etica, tradizione e innovazione».
Al centro della cerimonia, le lectio magistralis degli ospiti d’onore: il Dott. Gaetano De Luca, Responsabile della Sede Operativa INGV di L’Aquila, ha illustrato l’importanza del monitoraggio sismico come strumento di prevenzione. A seguire, l’Ing. Sergio Ugo de Ceglie, in collegamento da remoto, ha invece illustrato le applicazioni della termografia in caso di calamità naturali, dimostrando come le tecnologie termo-ottiche avanzate possano rivelarsi indispensabili nel rilevamento di dispersi in aree terremotate, così come avvenuto nelle ore successive al sisma del 6 aprile 2009.
Tutti gli ospiti sono stati omaggiati con targhe commemorative per la loro partecipazione e sostegno al progetto.
La cerimonia si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione agli studenti, riconoscendone l’impegno e la dedizione. Mirko Rocci e Claudia Pagliariccio, in qualità di ideatori e rappresentanti delle associazioni organizzatrici del programma formativo MasterClass ringraziano l’IIS “d’Aosta” per aver ospitato la cerimonia di chiusura, e tutte le autorità e il resto dei partecipanti che hanno preso parte all’evento.
MasterClass 2025: cerimonia di chiusura all’Aquila con studenti e istituzioni


