m6

Masterclass 2025 – Ottavo seminario

Sabato 15 marzo 2025, si è celebrata nell’Aula Magna dell’IIS “d’Aosta” a L’Aquila la cerimonia di chiusura della terza edizione del progetto formativo MasterClass 2025, organizzato dall’Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici 3:33 e dal Centro Studi La Meta APS, con il patrocinio del Comune dell’Aquila e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 120 fra studenti, autorità e organizzatori.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali della Prof.ssa Maria Chiara Marola, Dirigente Scolastica dell’IIS “d’Aosta”, del Dott. Enrico De Simone, Questore della Polizia di Stato di L’Aquila, dell’Ass. Roberto
Santangelo, Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, della Prof.ssa Ada D’Alessandro, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale, e della Dott.ssa Claudia Pagliariccio, consigliera comunale del Comune dell’Aquila. Le autorità hanno evidenziato il ruolo del MasterClass come modello di formazione innovativo di carattere ispirazionale, che unisce rigore scientifico e impegno sociale, capace di elevare le competenze e il senso civico delle nuove generazioni abruzzesi.

All’intervento delle autorità locali è seguito l’intervento del Dott. Mirko Rocci, Presidente dell’Associazione 3:33 e co-organizzatore del progetto, nel quale ha ripercorso le tappe più significative delle tre edizioni del percorso formativo, definendolo «un dialogo tra sapere e responsabilità». «In un mondo dove la complessità rischia di paralizzare, formare giovani capaci di pensiero critico è una necessità improrogabile oltre che un dovere civile. Questo progetto non insegna solo “come fare”, ma “perché fare”: ogni lezione, ogni seminario, è stato un invito a guardare oltre l’orizzonte immediato, a coltivare domande profonde, a immaginare soluzioni che contemplino e declinino sapientemente etica, tradizione e innovazione».

Al centro della cerimonia, le lectio magistralis degli ospiti d’onore: il Dott. Gaetano De Luca, Responsabile della Sede Operativa INGV di L’Aquila, ha illustrato l’importanza del monitoraggio sismico come strumento di prevenzione. A seguire, l’Ing. Sergio Ugo de Ceglie, in collegamento da remoto, ha invece illustrato le applicazioni della termografia in caso di calamità naturali, dimostrando come le tecnologie termo-ottiche avanzate possano rivelarsi indispensabili nel rilevamento di dispersi in aree terremotate, così come avvenuto nelle ore successive al sisma del 6 aprile 2009.

Tutti gli ospiti sono stati omaggiati con targhe commemorative per la loro partecipazione e sostegno al progetto.

La cerimonia si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione agli studenti, riconoscendone l’impegno e la dedizione. Mirko Rocci e Claudia Pagliariccio, in qualità di ideatori e rappresentanti delle associazioni organizzatrici del programma formativo MasterClass ringraziano l’IIS “d’Aosta” per aver ospitato la cerimonia di chiusura, e tutte le autorità e il resto dei partecipanti che hanno preso parte all’evento.

MasterClass 2025: cerimonia di chiusura all’Aquila con studenti e istituzioni

https://www.radiolaquila1.it/2025/03/17/allistituto-daosta-dellaquila-la-cerimonia-di-chiusura-terza-edizione-masterclass/?feed_id=63620&_unique_id=67d7e7b03e9aa&fbclid=IwY2xjawJOFyZleHRuA2FlbQIxMQABHZwUuydPt7QKY2Hn5v0HUq0Hhi9XEae48xciQrOhNJmkznrQxM8uj5V_4g_aem_LcEzUXN73yZ-2XY2rqoy5g

foto1-980x540

Masterclass 2025 – Settimo seminario

Si è svolto sabato 1° marzo, presso il Palazzetto dei Nobili, il settimo incontro formativo del progetto MasterClass 2025, organizzato dalle associazioni culturali Residenti nei Centri Storici “3:33” e Centro Studi La Meta con il patrocinio del Comune dell’Aquila e Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo. Protagonista dell’evento è stato il Dott. Andrea Gamucci, Strategy Manager di BeDimensional SpA, che ha tenuto un seminario dal titolo “Materia e Innovazione: La Scienza che Trasforma il Mondo”.

Il Dott. Gamucci ha illustrato le proprietà rivoluzionarie dei materiali bidimensionali, a partire dal grafene, sottolineandone l’impatto trasformativo in settori come l’elettronica, l’edilizia, l’energia e la biomedicina.

«Questi materiali, dello spessore di uno o pochi atomi, stanno ridefinendo i confini della tecnologia», ha spiegato, mostrando esempi concreti di applicazioni industriali, tra cui batterie ad alta efficienza, materiali per l’edilizia, sensori di precisione e dispositivi per l’accumulo di energia.

La sessione si è distinta per un format interattivo, proprio di MasterClass, con domande dal pubblico e dimostrazioni pratiche che hanno permesso ai partecipanti di comprendere il legame tra teoria quantistica e applicazioni industriali.

«Questo incontro ha mostrato che la fisica non è un’astrazione, bensì un motore per risolvere problemi reali», ha dichiarato il Dott. Mirko Rocci, presidente dell’Associazione 3:33. «Affrontare tematiche così complesse in modo accessibile stimola i ragazzi ad apprezzare e valutare le opportunità offerte dalla ricerca applicata, anche nel contesto locale. E questo è uno degli obiettivi fondamentali del percorso formativo MasterClass».

La Dott.ssa Claudia Pagliariccio, co-organizzatrice del progetto, ha aggiunto: «MasterClass 2025 conferma la sua capacità di trasformare la conoscenza in uno strumento di orientamento. Mostrare ai giovani istituzioni e aziende italiane d’eccellenza, come facciamo sin dalla prima edizione, significa aprire loro orizzonti professionali ampi e concreti».

La cerimonia di chiusura del programma formativo è in programma per sabato 15 marzo 2025 alle ore 10:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” di L’Aquila. I relatori dell’ultimo incontro saranno il Dott. Gaetano De Luca, responsabile della sede operativa INGV di L’Aquila e Ing. Sergio Ugo De Ceglie. Le autorità locali invitate ad intervenire sono l’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, e il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, Dott. Massimiliano Nardocci.

Progetto MasterClass 2025: sabato 15 marzo la cerimonia di chiusura

https://www.radiolaquila1.it/2025/03/08/progetto-masterclass-2025-settimo-incontro-formativo-e-cerimonia-di-chiusura/

Settimo incontro formativo Progetto MasterClass 2025, cerimonia di chiusura il 15 marzo

IMG-20250221-WA0051

Masterclass 2025 – Sesto seminario

Sesto appuntamento del progetto MasterClass 2025, organizzato dalle associazioni culturali Residenti nei Centri Storici “3:33” e Centro Studi La Meta con il patrocinio del Comune dell’Aquila e Ufficio Scolastico Regionale per L’Abruzzo, giovedì 20 febbraio presso il Gran Sasso Science Institute. Protagonista dell’evento è stata la Prof.ssa Paola Inverardi, rettrice del Gssi, che ha illustrato ai partecipanti le attività dell’istituto, i percorsi di ricerca e le opportunità di formazione post- universitaria.

Nel corso del suo intervento, la rettrice ha descritto il GSSI come polo internazionale d’eccellenza per i dottorati in Fisica, Matematica, Informatica e Scienze Sociali, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare nella formazione dei ricercatori.

La visita ai laboratori di robotica avanzata ha permesso agli studenti di MasterClass di osservare da vicino tecnologie innovative, tra cui robot umanoidi e collaborativi ,integrati con intelligenza artificiale e Large Language Models, capaci di interagire con l’uomo e coadiuvare le sue attività in contesti industriali e domestici. I dottorandi e ricercatori hanno coinvolto i partecipanti in attività pratiche, attraverso le quali hanno dato dimostrazione di come le soluzioni robotiche intelligenti possano migliorare l’efficienza in settori chiave come l’industria manifatturiera, sanità e la transizione ecologica.

Le associazioni organizzatrici hanno espresso un sentito ringraziamento alla Prof.ssa Inverardi e al GSSI per la disponibilità e la collaborazione, elementi che hanno reso possibile un confronto diretto tra i giovani e le eccellenze scientifiche del territorio.

«Incontri come questi rappresentano un formidabile strumento di orientamento per i ragazzi», ha dichiarato Mirko Rocci, Presidente dell’Associazione 3:33. «Oltre ad avvicinarli a tematiche di frontiera della ricerca, contribuiscono a valorizzare l’eccellenza accademica del territorio, come nel caso del GSSI, realtà di pregio e respiro internazionale. Mostrare ai partecipanti del nostro progetto formativo l’opportunità unica offerta dall’Aquila significa ispirare i ragazzi a intraprendere percorsi accademici di livello, ambiziosi e al tempo stesso radicati nel tessuto socio-culturale locale».

Claudia Pagliariccio, co-organizzatrice del progetto, ha aggiunto: «MasterClass 2025 è un ponte tra i giovani e il futuro. Portarli dentro realtà come il GSSI significa dimostrare che la ricerca non è un mondo distante, ma una risorsa accessibile e dinamica, capace di generare opportunità concrete per chi sceglie di investire nella conoscenza».

Il ciclo di incontri proseguirà sabato 1° marzo alle ore 15:00 presso il Palazzetto dei Nobili con il settimo e penultimo appuntamento, dedicato alle frontiere della fisica quantistica e dei materiali innovativi. Ospite sarà il Dott. Andrea Gamucci, Strategy Manager di BeDimensional SpA, che approfondirà il ruolo del grafene e di altri materiali bidimensionali nell’industria, con esempi applicativi nell’elettronica, nell’energia rinnovabile, nell’edilizia e oltre.

Masterclass 2025: sesto incontro al Gran Sasso Science Institute

Progetto MasterClass 2025, incontro formativo presso il Gran Sasso Science Institute

MasterClass 2025, al GSSI un viaggio tra robotica e intelligenza artificiale

https://www.radiolaquila1.it/2025/02/24/progetto-masterclass-2025-proseguono-incontri-il-1-marzo-al-gran-sasso-science-institute/?feed_id=63107&_unique_id=67bc4026aa8fe&fbclid=IwY2xjawIqa6RleHRuA2FlbQIxMQABHdeGXeGqZIj2SkUZmhZIedTBLhidqg0f9HZFnD1fgYbi27rJKex9Z2TAkA_aem_g_FVNGd0N8xKqBxAY8cSQA

Immagine WhatsApp 2025-02-18 ore 07.06.51_78dd837a

Masterclass 2025 – Quinto seminario

La sala Calvitti della questura dell’Aquila ha accolto questa mattina il quinto degli otto incontri del progetto MasterClass 2025, iniziativa formativa promossa dalle associazioni culturali Residenti nei Centri Storici “3:33” e Centro Studi La Meta, con il patrocinio del Comune dell’Aquila e dell’Ufficio
Scolastico Regionale per l’Abruzzo.

L’evento, dedicato al tema “Sostanze stupefacenti e psicotrope di nuova generazione: Informazione, Prevenzione e Metodi di Riconoscimento”, ha riunito esperti e istituzioni per un confronto sui rischi legati all’abuso di alcol e droghe sintetiche.

Mosè Lamolinara, presidente Asd della Jujitsu Academy, ha descritto le nuove sostanze psicotrope in voga negli ambienti giovanili, come discoteche e locali notturni, evidenziando i danni fisici e le conseguenze legali dell’uso anche sporadico di droghe.

A seguire, l’ispettore Claudio Calisti, responsabile della Sezione Antidroga della Squadra Mobile della Polizia di Stato di L’Aquila, e l’assistente capo Andrea Valentini hanno presentato le strategie operative per contrastare il traffico illecito, invitando i giovani a collaborare attivamente con le forze dell’ordine.

All’incontro, inoltre, sono intervenuti anche Pieremedio Bianchi, co-organizzatore dell’evento e Commissario Capo dell’Anticrimine in quiescenza e l’assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo.

L’incontro ha privilegiato un approccio interattivo, con domande dal pubblico e testimonianze dirette.

«Questo momento formativo, ormai alla sua terza edizione, è tra i più attesi, partecipati e collaudati del nostro percorso», ha dichiarato il Mirko Rocci, presidente dell’Associazione 3:33.

«Il dialogo diretto tra esperti, forze dell’ordine e ragazzi è fondamentale per accendere riflessioni profonde e stimolare un approccio nuovo a problematiche complesse, come quelle relative alla droga».

Claudia Pagliariccio, co-organizzatrice del programma formativo, ha aggiunto: «La collaborazione tra istituzioni e realtà culturali è la chiave per offrire ai giovani strumenti concreti, promuovendo una cittadinanza consapevole e responsabile».

Un riconoscimento speciale è stato espresso dalle associazioni organizzatrici alla Questura dell’Aquila, rappresentata dal questore Enrico De Simone e dalla V. questore vicario Maria Tomaciello, per la disponibilità dimostrata nell’aprire gli spazi istituzionali agli studenti, facilitando un dialogo costruttivo tra giovani e autorità.

Il prossimo appuntamento di MasterClass 2025, è previsto per giovedì 20 febbraio alle ore 15:00 presso il Gran Sasso Science Institute e vedrà la partecipazione straordinaria della rettrice, Prof.ssa Paola Inverardi.

https://www.radiolaquila1.it/2025/02/15/alla-questura-dellaquila-progetto-masterclass-2025/

L’Aquila: incontro informativo sulle sostanze stupefacenti in questura

https://www.ilcapoluogo.it/2025/02/15/droghe-di-nuova-generazione-incontro-in-questura/

 

IMG-20250203-WA0002

Masterclass 2025 – Quarto seminario

Il 1 febbraio si è tenuto presso il Centro Studi la “Meta” il quarto seminario del programma MasterClass 2025 organizzato dal Centro Studi “La Meta” ed Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici “3:33”.

Il seminario dal titolo “Intelligenza Artificiale e Robotica Collaborativa” è stato condotto dal Dr. Paolo Giammatteo che, in qualità di esperto in materia, ha fornito ai partecipanti una panoramica sul funzionamento del machine learning e dell’IA, anche generativa, toccando i punti salienti dello stato dell’arte della tecnologia, le sue applicazioni innovative e le sfide tecnologiche ed etiche che l’umanità è chiamata ad affrontare con urgenza nel prossimo futuro. Il Dr. Giammatteo ha inoltre presentato la visione innovativa dell’Associazione 3:33 per la rivitalizzazione dei centri storici, il cui focus sulla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città è basato sulla modernizzazione e sull’utilizzo di tecnologie avanzate, come droni e robot collaborativi.

L’incontro ha messo in luce il dibattito globale in corso fra questioni fondamentali riguardo alla responsabilità etica nello sviluppo e nell’uso delle tecnologie emergenti, enfatizzando la necessità di un approccio prudente e bilanciato che garantisca benefici senza trascurare le potenziali implicazioni etiche e sociali.

Il presidente dell’Associazione 3:33, Dr. Mirko Rocci, a margine dell’incontro ha rimarcato l’ambiziosa visione dell’associazione per un futuro in cui modernità e tradizione coesistano in armonia nei centri storici. “Questo seminario rappresenta uno spunto di riflessione cruciale nel dialogo tra passato e futuro. Affrontando le sfide della modernità con soluzioni innovative, possiamo preservare il nostro patrimonio culturale trasformando la nostra città in un modello di sostenibilità e vivibilità”, ha affermato Rocci. “Abbiamo davanti a noi l’opportunità di reinterpretare i nostri spazi urbani, abbracciando la tecnologia per migliorare l’esperienza di chi visita, lavora o è residente nei centri storici. Riteniamo che L’Aquila, per la sua rilevanza, posizione geografica, dimensioni contenute, patrimonio artistico, tessuto industriale e universitario, con una ampia dotazione di infrastrutture rimodernate in seguito al sisma, sia un laboratorio ideale ed irripetibile per mostrare al mondo intero come l’introduzione mirata e consapevole di tecnologie di frontiera come droni e robot collaborativi, magari integrati anche con modelli di IA generativa in stile ChatGPT, possano concretamente aiutare i cittadini, sviluppando nuovi paradigmi di vita nei centri storici. Grazie a questi strumenti e alla loro interazione diretta con il cittadino è possibile pensare a forme di assistenza che spaziano dalla micro-logistica alla sicurezza, senza tralasciare aspetti informativi, formativi e persino ludici. Dove in molti vedono una minaccia, noi riteniamo che le nuove tecnologie, se adeguatamente impostate e sfruttate, possano essere un valido alleato che non solo non mina valori identitari e tradizionali di un centro storico, ma li custodisce, difende e promuove. Questo è il momento giusto.” conclude il presidente Rocci.

Il prossimo appuntamento di MasterClass 2025, previsto per il 15 febbraio alle ore 15:00 presso la Questura di L’Aquila, continuerà a esplorare temi di rilevanza sociale con un seminario dedicato alle sfide poste dalle sostanze stupefacenti e psicotrope di vecchia e nuova generazione.

IMG-20250127-WA0027

Masterclass 2025 – Terzo seminario

Il giorno 18 gennaio, si è tenuto presso il Centro Studi “La Meta” il secondo seminario del programma MasterClass 2025 organizzato dal Centro Studi “La Meta” ed Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici “3:33”.

Il seminario dal titolo
L’Arte di Reinventarsi: dal BioTech alla Liuteria 2.0”
è stato condotto dal Dott. Marco Feudale che ha presentato un seminario  raccontando una storie di cambiamento e reinvenzione, dalla biotecnologia alla creazione artigianale di strumenti musicali.

Il prossimo appuntamento di MasterClass 2025, previsto per il 1 febbraio alle ore 15:00 presso il Centro Studi “La Meta”, continuerà a esplorare temi di rilevanza sociale con un seminario dedicato all’intelligenza artificiale ed alla robotica collaborativa.

IMG-20250128-WA0002

Masterclass 2025 – Secondo seminario

Il giorno 11 gennaio, si è tenuto presso il Centro Studi “La Meta” il secondo seminario del programma MasterClass 2025 organizzato dal Centro Studi “La Meta” ed Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici “3:33”.

Il seminario dal titolo
Il ruolo della Genetica nella vita di tutti i giorni”
è stato condotto dal Prof. Mattia Capulli che, in qualità di esperto in materia e socio fondatore della azienda aquilana Dante Labs, ha accompagnato i partecipanti in un viaggio alla scoperta dell’importanza della genetica nella vita di tutti i giorni e del miglioramento di quella futura.

Il prossimo appuntamento di MasterClass 2025, previsto per il 18 gennaio alle ore 15:00 presso il Centro Studi “La Meta”, continuerà a esplorare temi di rilevanza sociale con un seminario dedicato alle sfide personali e come reinventarsi nella vita.

IMG-20250113-WA0054

Masterclass 2025 – Primo seminario

L’Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici “3:33” e il Centro Studi La Meta hanno inaugurato la terza edizione di MasterClass 2025, un percorso formativo che continua a riscuotere grande successo e partecipazione tra gli studenti delle scuole superiori.

Il seminario inaugurale, tenutosi sabato 11 gennaio presso il Palazzetto dei Nobili nel centro storico di L’Aquila, ha accolto 20 studenti selezionati per intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. Durante l’incontro, dal titolo “Ruolo delle Soft Skills nelle Storie di Successo”, il Dr. Mirko Rocci ha esplorato il ruolo delle competenze emotive nel raggiungimento dell’eccellenza, suscitando grande interesse e coinvolgimento tra i partecipanti.

In collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Statale “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” di L’Aquila, il progetto consente agli studenti di acquisire crediti formativi, arricchendo il proprio percorso scolastico. MasterClass 2025 si avvale inoltre del patrocinio del Comune dell’Aquila e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, a conferma della sua importanza a livello culturale ed educativo.

“Quest’anno, nonostante le numerose adesioni in linea con le passate edizioni, abbiamo scelto di limitare l’accesso a 20 studenti per garantire un approccio più immersivo e un percorso di apprendimento ancora più dinamico e personalizzato,” ha dichiarato il Dr. Mirko Rocci, presidente dell’Associazione “3:33” e docente di MasterClass. “La nostra ambizione è fornire ai ragazzi un’esperienza altamente collaborativa, con attività pratiche e simulazioni reali. Per noi è un investimento concreto sulle loro competenze e sul loro futuro,” ha aggiunto la Dott.ssa Claudia Pagliariccio, co-organizzatrice del progetto.

Il prossimo seminario, dal titolo “La rivoluzione dell’AI nella sanità: l’esempio della genomica”, si terrà sabato 18 gennaio alle ore 15:00 presso il Centro Studi La Meta. A condurlo sarà il Prof. Mattia Capulli, che offrirà una panoramica sulle più avanzate innovazioni dell’intelligenza artificiale in ambito medico.

L’iniziativa, in continuità con le precedenti edizioni, si propone di coinvolgere i giovani su temi di grande attualità che spaziano dalle scienze alla musica, fornendo loro strumenti utili per affrontare con consapevolezza il proprio futuro. I seminari, affidati a relatori di alto profilo, sono aperti al pubblico previa prenotazione obbligatoria.

Prende il via la terza edizione della MasterClass 2025

https://www.radiolaquila1.it/2025/01/16/amlaquila-masterclass-2025-al-via-la-terza-edizione/

https://www.gaeta.it/terza-edizione-di-masterclass-2025-a-laquila-stimolare-giovani-menti-e-competenze

MasterClass 2025, il via alla terza edizione aquilana

L’Aquila, al via la terza edizione di MasterClass 2025

 

cropped-cropped-logo-provvisorio_2.png

Convocazione assemblea soci 2024

In ottemperanza alle norme statutarie dell’Associazione “Tre e Trentatré”, si comunica ufficialmente la convocazione della Riunione Annuale dei Soci per l’approvazione del bilancio e la discussione delle iniziative culturali.

Prima Convocazione

Data: 03/01/2025 Ora: 19:00 Luogo: Via Strinella, 35 L’Aquila (67100).

Seconda Convocazione

Data: 11/01/2025 Ora: 19:00 Luogo: Via Strinella, 35 L’Aquila (67100).

Ordine del Giorno:

  • Presentazione ed approvazione del Bilancio o rendiconto consuntivo chiuso al 31 dicembre 2024 – cfr. ex art. 20 c. 1 Cod. Civile; della Nota Integrativa e della Relazione del Consiglio Direttivo sulla gestione; delibere inerenti e conseguenti;
  • Presentazione ed approvazione del Bilancio o rendiconto preventivo 2025; delibere inerenti e conseguenti;
  • Presentazione ed approvazione dell’organizzazione e partecipazione all’evento “MasterClass2025”; delibere inerenti e conseguenti;
  • Presentazione ed approvazione dell’organizzazione e partecipazione all’evento “Analisi del fenomeno “Magnotta”: Dall’ingegneria sociale al parallelismo tra “influenzerismo” di ieri e di oggi”; delibere inerenti e conseguenti;
  • Finanziamento a rendicontazione da parte della Regione Abruzzo; delibere inerenti e conseguenti;
  • Varie ed eventuali.

Tutti i soci sono invitati a partecipare e a contribuire attivamente alla discussione e alla pianificazione futura dell’Associazione. La vostra presenza è fondamentale per il successo e la crescita dell’associazione.

Per confermare la tua partecipazione alla riunione, ti preghiamo di contattarci entro il 02/01/2025 tramite e-mail all’indirizzo info@3e33.it o telefonicamente al numero 3288295361.

In caso di impossibilità a partecipare alla riunione, è possibile delegare un altro socio a votare per tuo conto compilando e inviando un modulo di delega.

La presente convocazione è presente sul nostro sito web https://3e33.it a partire dalla data di pubblicazione.

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva e attendiamo con ansia di vedervi all’assemblea.

IMG-20241216-WA0005

Masterclass 2025 – Presentazione ITIS

La seconda edizione di MasterClass 2025 è stata brillantemente introdotta all’Istituto d’Istruzione Superiore Amedeo di Savoia Duca D’Aosta.
 
Il progetto MasterClass 2025, ulteriormente arricchito rispetto alla prima edizione, è stato presentato dal nostro Presidente e coordinatore del progetto, Mirko Rocci, che si è soffermato sugli aspetti formativi del percorso, evidenziandone il carattere innovativo e pioneristico. Sono intervenuti anche Claudia Pagliariccio, Presidente del Centro Studi La Meta Ripetizioni e Doposcuola e co-organizzatrice del programma, e Paolo Giammatteo, nostro responsabile della digitalizzazione e intelligenza artificiale.
 
L’opportunità di unirsi a MasterClass 2024 rimane aperta, ma i posti stanno rapidamente esaurendosi. Invitiamo tutti gli studenti interessati ad inviare la propria richiesta di partecipazione all’indirizzo masterclass@3e33.it
 
I nostri profondi ringraziamenti vanno alla Preside Maria Chiara Marola, alla Vice Preside Valentina Cusella e a Tiziana Falancia, Responsabile PCTO, il cui supporto è stato indispensabile per la realizzazione di questo evento.
 
Un caloroso grazie a tutti gli studenti e ai partecipanti per il loro interesse ed entusiasmo. Insieme, stiamo facendo passi da gigante verso un futuro educativo innovativo e stimolante per la nostra.